Approvato il modello 770/2025
- forcellaemanuela
- 5 mar
- Tempo di lettura: 1 min
E' stato approvato con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n.75896 il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024 da utilizzare per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel periodo d’imposta 2024.
Si ricorda che il termine per la presentazione telematica del modello è il prossimo 31 ottobre 2025; il modello può essere trasmesso con un massimo di tre flussi distinti, che devono ricomprendere complessivamente le cinque tipologie di ritenute (“Dipendente”, “Autonomo”, “Capitale”, “Locazioni brevi” e “Altre ritenute”).
La novità principale è sicuramente rappresentata dall’indennità una tantum di 100 euro relativo al c.d. “bonus Natale”, prevista in favore dei soli lavoratori dipendenti in possesso di specifici requisiti di natura reddituale e familiare.
In caso di fruizione con la tredicesima mensilità, il datore di lavoro (sostituto d’imposta) poteva recuperare il credito maturato per effetto dell’erogazione dell’indennità mediante compensazione nel modello F24. Tale credito dovrà quindi essere riportato nel modello 770/2025, esattamente nel rigo SX1 colonna 7. L’importo corrisponde alla somma indicata nel campo 723 delle CU trasmesse.
Da ultimo, si rammenta che l'invio semplificato del modello 770 non opera per il modello 770/2025; le modalità semplificate si applicano infatti a decorrere dai versamenti relativi alle dichiarazioni dei sostituti d’imposta dell’anno d’imposta 2025, con effetto quindi a partire dal modello 770/2026.
Post recenti
Mostra tuttiSi rammenta che il bonus Natale di 100 euro deve essere tracciato in dichiarazione Redditi PF 2025; in particolare chi ne ha fruito...
S ricorda che il prossimo 30.4.2025 scadrà il termine di trasmissione della domanda di riammissione alla rottamazione dei ruoli. Non...
Si ricorda la scadenza del prossimo 30 aprile per la presentazione del modello TR da parte dei soggetti passivi IVA che intendono...
コメント