Esonero contributivo del 100% per l'assunzione di donne e giovani under 36
- forcellaemanuela
- 19 gen 2021
- Tempo di lettura: 1 min
La legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) ha introdotto diverse novità in materia di incentivi all’assunzione di personale, con l’obiettivo di stimolare l’occupazione anche durante il periodo di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus COVID-19.
Tra le altre ricordiamo in particolare:
- l’esonero contributivo totale della durata di 36 mesi riconosciuto in favore dei datori di lavoro privati che assumono, con contratto di lavoro stabile, giovani che all'atto dell'assunzione non abbiano compiuto 36 anni di età;
- l'innalzamento dell'esonero contributivo previsto dall'art. 4 commi da 9 a 11 della L. 92/2012 dall'originaria misura del 50% al 100%, e comunque nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui per assunzione. Tale esonero si applica alle assunzioni effettuate nel biennio 2021-2022 di donne che siano alternativamente disoccupate da oltre 12 mesi con almeno 50 anni di età; di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, se residenti nelle c.d. “Regioni svantaggiate”; di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, se occupate in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna; di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
Post recenti
Mostra tuttiSi rammenta che il bonus Natale di 100 euro deve essere tracciato in dichiarazione Redditi PF 2025; in particolare chi ne ha fruito...
S ricorda che il prossimo 30.4.2025 scadrà il termine di trasmissione della domanda di riammissione alla rottamazione dei ruoli. Non...
Si ricorda la scadenza del prossimo 30 aprile per la presentazione del modello TR da parte dei soggetti passivi IVA che intendono...
Comentários