Invio tardivo delle Certificazioni Uniche ravvedibile
- forcellaemanuela
- 14 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La circolare 12 dell’Agenzia Entrate del 31 maggio 2024 charisce che l’invio telematico della Certificazione Unica oltre i termini ordinari è ravvedibile; pertanto, se la Certificazione è correttamente trasmessa entro 60 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta a un terzo (la sanzione di 100 euro è quindi ridotta a 33,33 euro), con un massimo di 20.000 euro. Ai fini del ravvedimento, sull’importo ordinariamente ridotto a un terzo operano, poi, le riduzioni della sanzione da 1/9 del minimo a 1/5 del minimo quindi se il ravvedimento viene posto in essere entro 90 giorni dalla violazione, si applica la sanzione ridotta a 1/9, pari a 3,70 euro (33,33/9) per ogni Certificazione; oltre 90 giorni dalla violazione ma entro il termine di presentazione del modello 770, si applica la sanzione ridotta a 1/8, pari a 4,17 euro (33,33/8) per ogni Certificazione; entro il termine di presentazione del modello 770 dell’anno successivo, si applica la sanzione ridotta a 1/7, pari a 4,76 euro (33,33/7) per ogni Certificazione; oltre il termine di presentazione del modello 770 dell’anno successivo, si applica la sanzione ridotta a 1/6, pari a 5,56 euro (33,33/6) per ogni Certificazione; dopo la consegna del PVC, si applica la sanzione ridotta a 1/5, pari a 6,67 euro (33,33/5) per ogni Certificazione.
Secondo la precedente circolare dell’Agenzia delle Entrate del 19 febbraio 2015 n. 6, § 2.6, il ravvedimento operoso si riteneva in questi casi non ammissibile in quanto “la tempistica prevista per l’invio delle certificazioni uniche (...) e il loro utilizzo per l’elaborazione della dichiarazione precompilata (...), non sono compatibili con i tempi normativamente previsti per il ravvedimento”.
Ad oggi invece, se il sostituto d’imposta trasmette all’Agenzia delle Entrate e rilascia al percipiente una CU tardiva o rettificativa, il contribuente potrà esibirla al CAF o al professionista abilitato affinché quest’ultimo ne tenga conto ai fini della predisposizione o dell’eventuale rettifica della dichiarazione dei redditi.
Post recenti
Mostra tuttiSi rammenta che il bonus Natale di 100 euro deve essere tracciato in dichiarazione Redditi PF 2025; in particolare chi ne ha fruito...
S ricorda che il prossimo 30.4.2025 scadrà il termine di trasmissione della domanda di riammissione alla rottamazione dei ruoli. Non...
Si ricorda la scadenza del prossimo 30 aprile per la presentazione del modello TR da parte dei soggetti passivi IVA che intendono...
Comments