Requisiti per accedere al regime forfettario a maglie più larghe per il 2025
- forcellaemanuela
- 21 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Per effetto di quanto previsto dall’art. 1 comma 12 della L. 207/2024 sono venute meno alcune delle cause ostative all'applicabilità del regime forfettario nel caso di soggetti che oltre a svolgere l’attività di lavoro autonomo o professionale percepiscono anche redditi di lavoro dipendente e assimilati.
In particolare:
- è stato previsto un innalzamento, per il solo 2025, della soglia dei redditi di lavoro dipendente o assimilati che il contribuente può conseguire ai fini della permanenza nel regime forfetario, che passa dai precedenti 30.000 euro a 35.000 euro;
- è venuta meno, a regime ed a specifiche condizioni, la causa di esclusione che preclude l’accesso al regime forfetario ai contribuenti che svolgono la loro attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in essere rapporti di lavoro. Il datore di lavoro deve in particolare occupare più di 250 dipendenti; il contratto di lavoro dipendente in essere deve prevedere un orario compreso tra il 40% e il 50% del tempo pieno previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato; il contratto di lavoro autonomo dev’essere stipulato contestualmente al contratto di lavoro subordinato e certificato dalle commissioni di cui all’art. 76 del DLgs. 276/2003 e non deve determinare, rispetto al rapporto di lavoro subordinato, alcuna forma di sovrapposizione riguardo all’oggetto e alle modalità della prestazione, nonché all’orario e alle giornate di lavoro.
Si ricorda inoltre che, al ricorrere delle condizioni sopra indicate, viene meno anche l'ulteriore causa ostativa che non consentirebbe l’applicazione del regime forfetario nel caso in cui il contribuente eserciti la sua attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in essere o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta.
Post recenti
Mostra tuttiSi rammenta che il bonus Natale di 100 euro deve essere tracciato in dichiarazione Redditi PF 2025; in particolare chi ne ha fruito...
S ricorda che il prossimo 30.4.2025 scadrà il termine di trasmissione della domanda di riammissione alla rottamazione dei ruoli. Non...
Si ricorda la scadenza del prossimo 30 aprile per la presentazione del modello TR da parte dei soggetti passivi IVA che intendono...
Comments